Pensioni : per la UIL no a flessibilità legata a ricalcolo contributivo
Febbraio 16, 2022
Cedolino della pensione di maggio: leggiamola insieme
Maggio 4, 2022
Mostra tutto

Pensioni di marzo 2022: aliquote fiscali e altre novità

PENSIONE DI MARZO 2022: EFFETTI DELLE NOVITÀ NORMATIVE

Aggiornamento della percentuale di perequazione 

INPS  ha comunicato che sulla rata di marzo 2022 è stato applicato, sui trattamenti di pensione, l’indice di perequazione provvisorio dell’1,7%.  Come si ricorderà, in fase di rinnovo delle pensioni per l’anno 2022 era stata applicata la percentuale di perequazione provvisoria dell’1,60%, pertanto con la mensilità di marzo si è provveduto all’incremento dello 0,1% dal 1° gennaio 2022 con la corresponsione di relativi arretrati. L’INPS ha inoltre informato che l’ISTAT ha calcolato l’indice di perequazione definitivo per l’anno 2022 nella misura dell’1,9%. Il completamento dei conguagli di pensione con l’applicazione dell’indice definitivo (dall’1,7% all’1,9%) verrà effettuato, come previsto dalla normativa vigente, in fase di rinnovo delle pensioni dal 1° gennaio 2023.

Nuove aliquote fiscali, nuovi scaglioni di reddito, modifica alle detrazioni fiscali

Le novità in materia fiscale introdotte dalla legge 234/2021 (legge di bilancio 2022), modificano, con effetto dal 1° gennaio 2022, le aliquote fiscali, gli scaglioni di reddito e rimodulano il sistema delle detrazioni fiscali per reddito. Le aliquote fiscali sono state ridotte da cinque a quattro. Sono state mantenute ferme le aliquote minima (23%) e massima (43%), mentre è stata ridotta di due punti l’aliquota relativa al secondo scaglione (da 27% a 25%) e di tre punti l’aliquota del terzo scaglione (da 38% a 35%), il cui limite superiore è stato abbassato da 55.000 a 50.000 euro.

Di seguito gli scaglioni di reddito e le rispettive aliquote prima e dopo la modifica normativa.

  • REDDITO IMPONIBILE DA 0 A 15.000 EURO: ALIQUOTE 2021 (ANTE RIFORMA) 23% -ALIQUOTE 2022 (POST RIFORMA) 23% DIFFERENZA  0%
  • REDDITO IMPONIBILE DA 15.000 A 28.000 EURO: ALIQUOTA 2021 (ANTE RIFORMA) 27% ALIQUOTA 2022 (POST RIFORMA) 25% DIFFERENZA -2%
  • REDDITO IMPONIBILE DA 28.000 A 50.000 EURO: ALIQUOTA 2021 (ANTE RIFORMA) 38% ALIQUOTA 2022 (POST RIFORMA) 35% DIFFERENZA -3%
  • REDDITO IMPONIBILE DA 50.000 A 55.000 EURO ALIQUOTA 2021 (ANTE RIFORMA) 38%  ALIQUOTA POST RIFORMA 43% DIFFERENZA +5%
  • REDDITO IMPONIBILE DA 55.000 A 75.000 EURO ALIQUOTA 2021 (ANTE RIFORMA) 41% ALIQUOTA 2022 (POST RIFORMA) 43% DIFFERENZA + 2%
  • REDDITO IMPONIBILE OLTRE 75.000 EURO ALIQUOTA 2021 (ANTE RIFORMA) 43% ALIQUOTA 2022 (POST RIFORMA) 43% DIFFERENZA 0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti