Ci sono tanti modi per celebrare la giornata dell’8 marzo e ADA di Milano ( Associazione Diritti degli Anziani) ha deciso di farlo parlando con le donne volontarie ( e con qualche gradito ospite uomo) di EDUCAZIONE FINANZIARIA PER LE DONNE PENSIONATE.
La sala era piena perché CLAUDIO POZZATI e tutti i suoi efficientissimi compagni ( Franca Vezzoli, Ivana Baroncelli, Angelo Zennaro per citarne alcuni) avevano incuriosito distribuendo un questionario predisposto dalla UILP sulle conoscenze della popolazione pensionata femminile in materia di Educazione Finanziaria: gestione dei conti correnti, carte di debito e credito, risparmi, nuda proprietà, amministratore di sostegno.
Tutta la UILP in questo 8 marzo ha puntato l’attenzione sul binomio “conoscere per poter decidere in libertà” che per le donne, significa aumentare la propria consapevolezza e capacità di gestire la propria vita in autonomia. Come abbiamo detto nei nostri corsi di formazione sulla materia, saper gestire le proprie entrare e i propri risparmi significa poter gestire anche il proprio futuro in questa fase della vita dove le necessità e le esigenze non sono prevedibili. Significa soprattutto per le donne non entrare a far parte di quella brutta percentuale che ci dice che molte donne sono vittime di violenza psicologica ed economica proprio perché fragili davanti alle scelte economiche che “temono” di non saper fare.
Illustrazione dei temi a grandi linee da parte di Serena Bontempelli e Valeria Cavrini della Segreteria Regionale e un appuntamento a breve per approfondire i temi nel modo più esaustivo possibile.
Dei bellissimi vasetti di primule hanno ricordato l’8 marzo e l’impegno di ADA per la difesa dei diritti degli anziani e delle anziane in particolare davanti all’aumento della violenza nei loro confronti.