Il Consiglio della UILP Regione Lombardia, ha dedicato una giornata di lavori all’analisi dei dati forniti da uno studio della UILP Lario sullo ” stato dei lavori” dei fondi PNRR nei Comuni lombardi.
Perché abbiamo voluto analizzare le singole voci relative agli interventi previsti nei Comuni della Lombardia? Perché i fondi che il PNRR mette a disposizione sono tanti, perché in Italia ne dovrebbero arrivare tanti, ma anche perché le realtà dove queste risorse non sono state prese in considerazione sono altrettanto tante. Negligenza, cialtroneria, incapacità di formulare una richiesta, difficoltà nell’individuare gli obiettivi dell’intervento ? Forse un po’ di tutto ciò, ma comunque un vero danno alla comunità che invece, nei casi di altrettanti esempi virtuosi di ricerca di fondi per migliorare la situazione del territorio e dei suoi abitanti, godrà di importanti avanzamenti e miglioramenti.
Come sappiamo tutti il PNRR può rispondere ad esigenze estremamente variegate che vanno dal mettere in sicurezza il territorio, all’agevolare forme di comunicazione e quindi di socializzazione: sono quindi interventi che toccano ogni ambito della vita di un Comune e della sua cittadinanza. Il sindacato vuole sapere, e questo era lo scopo della riunione del 6 settembre, se e come i Fondi del PNRR arriveranno sul territorio dove si apriranno i confronti sulla contrattazione sociale.
Sapere l’interesse e i benefici che le varie Amministrazioni hanno nei confronti di questi fondi, contribuisce ad attualizzare le richieste che vengono fatte dal sindacato alle Amministrazioni.
Infatti nel corso della stessa riunione sono state analizzati i principali indirizzi che la contrattazione territoriale ha assunto nell’ultimo anno, ancora fortemente marcato dalle misure collegate alla pandemia.
Sia le slide UILP sul PNRR che quelle sulla contrattazione sociale sono disponibili . Richiedetele a lombardia@uilpensionati.it