Senza tetto, ma anche senza pietà?
Febbraio 7, 2021
Gutta cavat lapidem? le donne CGIL CISL UIL al G 20 per le politiche di genere
Febbraio 9, 2021
Mostra tutto

I rimpianti dei senior

il tema dei rimpianti apre una sorta di solidarietà con le generazioni più giovani: evitarli vivendo in un modo più consapevole

Non “dare consigli” che ci mette in una posizione da “grillo parlante”, pedante e troppo saggio, ma “preparare” i più giovani a ciò che li aspetta nell’invecchiare. Si dice che noi senior siamo portatori di esperienze utili, ma in genere raccontiamo solo le cose buone che abbiamo fatto, quelle che rispondono al buon senso comune. Invece ci sono errori che possiamo sperare che loro non facciano e che rivelano quelli che abbiamo fatto noi. Assenza di giudizio quindi, ma solidarietà intergenerazionale.

Una recente ricerca sui  principali rimpianti dei senior, ci indica qualche tema su cui potremmo intrattenere i nostri ragazzi per aiutarli a evitare i nostri stessi errori .

Per molti di noi sono rimpianti :

I sogni che non si sono realizzati: “Avrei voluto avere il coraggio di vivere la vita che desideravo e non la vita che ci si attendeva da me”.

I figli che non si sono visti crescere: “Non avrei dovuto lavorare così tanto

 I sentimenti soffocati in nome del quieto vivere: “Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più i mei sentimenti

Le amicizie che abbiamo lasciato andare via: “Avrei dovuto restare in contatto con i miei amici”

La scelta di essere felice:Rimpiango di non essermi preso  il diritto di lasciarmi andare alla felicità”

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti