Luglio 17, 2023
Mostra tutto

Il Ministero della salute consiglia la vaccinazione

Il Ministero della Salute, successivamente alla divulgazione della circolare n. 12781, recante indicazioni per l’avvio della campagna vaccinale contro l’influenza per la stagione 2023/2024, ha previsto anche, con circolare n. 25782, l’inizio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19, con disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre prossimo.

L’obiettivo della campagna nazionale è quello di “prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari”. Le persone cui viene offerta “una dose di richiamo a valenza 12 mesi con la nuova formulazione di vaccino aggiornato”, sono:

  1. gli adulti di età pari o superiore a 60 anni;
  2. gli ospiti di strutture per lungodegenti;
  3. le donne in gravidanza o nel periodo “postpartum”, comprese le donne in allattamento;
  4. gli operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, sul territorio e nelle strutture di lungodegenza;
  5. gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie, che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.

Alle suddette categorie si aggiungono le persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, cioè affette da patologie o condizioni «che aumentano il rischio di Covid-19 grave.

La vaccinazione, in ultimo, viene consigliata anche “a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità”.

Il Ministero della Salute chiarisce che per le persone con marcata compromissione del sistema immunitario o con gravissime fragilità, potrebbe essere necessaria, dopo valutazione medica, un’ulteriore dose di richiamo o una anticipazione dell’intervallo dall’ultima dose.

Inoltre, i nuovi vaccini aggiornati potranno essere utilizzati anche per il ciclo primario di vaccinazione.

Il Ministero, in ultimo, sottolinea che, fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso, sarà possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino contro l’influenza stagionale).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti