Serena Bontempelli
Vaccinazioni anticovid- ma non doveva essere tutto sotto controllo?
Marzo 3, 2021
Fine della sperimentazione della legge regionale 23/2015
Ticket Sanitari, Ingiunzioni, Ordinanze e zona rossa. Una proroga no?
Marzo 22, 2021
Mostra tutto

Andiamo di fretta! la legge sulla non autosufficienza è urgente

COMUNICATO UNITARIO CGIL, CISL, UIL e SPI, FNP, UILP

Una legge organica sulla Non Autosufficienza deve essere incardinata nel PNRR attraverso uno specifico progetto dotato di investimenti e interventi concreti di riforma. Questo è l’obiettivo prioritario di CGIL, CISL, UIL e delle Federazioni dei pensionati SPI, FNP, UILP che hanno ribadito oggi, insieme a numerose Associazioni, questa urgente necessità a Governo, Parlamento e Conferenza delle Regioni.

Le azioni di riforma debbono rispondere al diritto alla salute ed alla vita indipendente di circa 3,5 milioni di persone non autosufficienti e delle loro famiglie ed alla richiesta dei lavoratori della cura di essere riconosciuti e valorizzati professionalmente.

Dobbiamo garantire l’universalità dei servizi socio sanitari e la loro uniformità sul territorio, innanzitutto l’attraverso la determinazione dei livelli essenziali di assistenza. Occorre recepire le raccomandazioni europee che ci richiamano al potenziamento dell’assistenza primaria ed alla strutturazione di servizi accessibili, efficaci e di qualità. Vanno previsti finanziamenti per sviluppare un nuovo modello di intervento fondato sulla rete dei presidi territoriali, sull’integrazione socio sanitaria e sull’assistenza domiciliare, potenziata nella copertura e nell’intensità.

Una legge che strutturi il sistema dell’assistenza di lunga durata, deve anche riformare radicalmente il sistema della residenzialità sociosanitaria, che ha dimostrato tutti i suoi limiti proprio nel periodo dell’emergenza pandemica, con strutture snelle in grado di offrire garanzie sul piano sanitario e assistenziale e fortemente connesse con i sistemi sociosanitari sul territorio.

Adesso il Governo apra subito un tavolo di confronto.

CGIL, CISL, UIL e SPI, FNP, UILP si aspettano infatti che dagli impegni assunti oggi dai rappresentanti del Governo e della Conferenza delle Regioni si passi a definire i contenuti i tempi e le modalità di un progetto per la non autosufficienza, che attesti davvero un cambio di passo rispetto al passato permettendoci di affrontare le sfide del futuro legate all’invecchiamento della popolazione, allineandoci così alle migliori esperienze europee.

Roma, 18 marzo 2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti