Un Grande 25 aprile per la Democrazia e la Costituzione
Aprile 24, 2023
Mostra tutto

UILP BRESCIA: in Consiglio si prepara la mobilitazione del 13 maggio a Milano

CONSIGLIO DIRETTIVO UILP BRESCIA  02 maggio 2023

Il Segretario Generale di UILP Brescia, Cesare Meini, apre i lavori del Consiglio Direttivo Provinciale.

Argomento di base è il DEF governativo: nel documento è introdotto il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori, ma questo è valido solo per alcune fasce di lavoratori e per un periodo limitato nel tempo, senza nessuna applicazione strutturale del taglio. Per i pensionati invece il taglio del cuneo non è previsto e questa è una nuova penalizzazione dopo la ridotta applicazione dell’adeguamento all’inflazione avvenuta nel 2022. Nel contempo non viene citata alcuna iniziativa contro l’evasione fiscale.

È pertanto fondamentale la mobilitazione verso il governo e le scelte in tema di lavoro e di economia, che prossimamente vedrà lo svolgersi di tre manifestazioni nazionali tra cui quella del 13 Maggio a Milano a cui i pensionati bresciani parteciperanno.

A distanza di un anno dall’insediamento della nuova Segreteria, Meini traccia lo stato di avanzamento degli impegni assunti: è stata riorganizzata l’attività di negoziazione. Tramite i componenti dell’Esecutivo sono stati coperti tutti gli ambiti territoriali, garantendo pertanto la partecipazione a tutte le negoziazioni con i comuni e ad ogni altra trattativa.

Cesare Meini conclude dichiarando che la priorità resta comunque l’ambito Socio Sanitario, perché   i cittadini hanno bisogno di risposte immediate ai propri problemi di salute dai Medici di Medicina Generale e dalle ASST, specie in una realtà in cui le Case di Comunità previste nella recente Riforma Sanitaria Lombarda non sono ancora attive e rispondenti alle funzionalità previste. Si aggiungono poi le difficoltà nel garantire le forme di assistenza domiciliare.  A tale proposito e’ allo studio l’organizzazione di un convegno sulla Sanità a Brescia.

Segue dibattito sulle priorità di intervento e sulle modalità di prospettare e diffondere le posizioni sindacali.

Chiude i lavori del consiglio l’intervento del Segretario Provinciale UIL Mario Bailo. Il Segretario ritorna sul tema delle priorità dell’attività sindacale, ribadendo come sia prioritario il problema del lavoro dato che in Italia ci sono 35 milioni di occupabili ma solo 23 milioni di lavoratori, ricordando anche tra le priorità i temi della scuola e dell’immigrazione tracciati durante la manifestazione del 1° Maggio.

Conclude precisando che la situazione sociale odierna è complessa ed articolata, diversa da quella di alcuni decenni fa, e che pertanto anche i messaggi e il modo di muoversi del Sindacato devono adeguarsi alla nuova realtà. Per questo motivo si fanno manifestazioni e non scioperi, in quanto si vuole andare a spiegare nei luoghi di lavoro la situazione e le possibili iniziative sindacali. Solo dopo una capillare attività di informazione ha senso riproporre uno sciopero generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti